Salta al contenuto principale
Home
Chi siamo
Notizie
Calendario eventi
Video
Personaggi
Partner
Form di ricerca
Home
/
Personaggi
/
Ricerca personaggi
Ricerca personaggi
Medicina
Alzheimer, Aloysius
(1864 - 1915)
Psichiatra e neuropatologo tedesco, fu il primo a descrivere un caso di "demenza senile", in seguito definita malattia di Alzheimer.
Balbis, Giovan Battista
(1765 - 1831)
Medico, entomologo e botanico vissuto a cavallo tra Sette e Ottocento, fu anche membro di spicco dei rivoluzionari giacobini in Piemonte.
Bizzozero, Giulio
(1846 - 1901)
Medico e ricercatore, ritenuto il padre dell'istologia italiana, uno dei precursori della medicina preventiva.
Bonacossa, Giovanni Stefano
(1804 - 1878)
Il medico Bonacossa è uno dei fondatori dell’Accademia di Medicina di Torino ed è autore di numerosi studi sulle malattie mentali.
Bozzolo, Camillo
(1845 - 1920)
Medico, fondò la Scuola ematologica torinese e descrisse in modo approfondito il mieloma multiplo, la malattia di Kahler-Bozzolo.
Buniva, Michele
(1761 - 1834)
Medico e veterinario piemontese, tra i suoi molteplici impegni si ricorda la lotta per l'introduzione della vaccinazione antivaiolosa.
Carle, Antonio
(1854 - 1927)
Medico e docente, studiò all'estero e portò a Torino nuove tecniche chirurgiche e diagnostiche, con G. Rattone dimostrò l’origine infettiva del tetano.
Carson, Rachel Louise
(1907 - 1964)
Biologa e zoologa statunitense, autrice del libro “Silent Spring”, che ispirò la nascita del movimento ambientalista.
Cigna, Giovanni Francesco
(1734 - 1790)
Medico piemontese, tra i fondatori della Società scientifica torinese del 1757 insieme a Lagrange e Saluzzo.
Darwin, Charles
(1809 - 1882)
Naturalista, biologo, geologo. Noto per le sue pubblicazioni sull’origine delle specie e per la teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
Dogliotti, Achille Mario
(1897 - 1966)
Chirurgo e docente, il primo in Italia a portare la cardiochirurgia e a effettuare un intervento in circolazione extra-corporea totale.
Dulbecco, Renato
(1914 - 2012)
Medico, grande protagonista della ricerca scientifica, premio Nobel per la scoperta dell'azione dei virus tumorali nelle cellule.
Foà, Pio
(1848 - 1922)
Medico, studiò i meccanismi della leucocitosi e dimostrò la natura della sostanza granulofilamentosa dei reticolociti.
Forlanini, Carlo
(1847 - 1918)
Medico e accademico, si interessò alle malattie polmonari, creando un pneumotorace artificiale come mezzo di cura.
Fusari, Romeo
(1857 - 1920)
Medico. Nell’Ateneo torinese aprì la linea di ricerca istologica in Anatomia.
Gatti, Alessandro
(1901 - 1938)
Psicologo sperimentale. Studiò i fenomeni sensoriali e si occupò anche di psicologia sociale e del lavoro.
Giacomini, Carlo
(1840 - 1898)
Famoso anatomico della seconda metà dell’Ottocento. Insegnò per ventiquattro anni nell’Ateneo torinese.
Gibelli, Giuseppe
(1831 - 1898)
Medico, botanico, uno dei primi al mondo che lavorò sulla Biologia delle Simbiosi, le interazioni stabili tra organismi differenti.
Golgi, Camillo
(1843 - 1925)
Medico, studiò le cellule nervose e scoprì il metodo di colorazione per evidenziarle, premio Nobel per la medicina nel 1906.
Griffith, Frederick
(1879 - 1941)
Biologo e batteriologo inglese, fu l’ideatore de ”l'esperimento di Griffith”, tramite cui osservò la capacità di trasformazione dei batteri.
Pagine
1
2
3
seguente ›
ultima »