università di torino

Giuseppe Gibelli
Giuseppe Gibelli Medico, botanico, uno dei primi al mondo che lavorò sulla Biologia delle Simbiosi, le interazioni stabili tra organismi differenti.
Giuseppe Levi
Giuseppe Levi Medico e insegnante di tre premi Nobel, Montalcini, Dulbecco e Luria, il primo in Italia a dedicarsi alla cultura in vitro dei tessuti.
Giuseppe Peano
Giuseppe Peano Matematico, autore di diverse opere, in vari settori, lasciando in ognuna un'impronta originale e profonda.
Giuseppe Timermans
Giuseppe Timermans Medico, fu nominato dal Re professore ordinario di Patologia Speciale Medica e Direttore della Clinica Medica.
Guido Quazza
Guido Quazza Partigiano combattente. Tranne una breve parentesi pisana, il suo insegnamento si svolse nell’Università di Torino. Fu preside per quasi trent’anni della Facoltà di Magistero.
I "Mercoledì dell'Accademia" tornano a febbraio
I "Mercoledì dell'Accademia" tornano a febbraio Il 1° febbraio riprende lo storico ciclo di incontri dell'Accademia delle Scienze di Torino, rivolti al grande pubblico.
I Lunedì pomeriggio della prevenzione e della salute
I Lunedì pomeriggio della prevenzione e della salute Tornano, dal 5 al 26 maggio 2025, gli incontri organizzati dall’associazione Più Vita in Salute che mirano a diffondere la conoscenza medica e scientifica in modo accessibile a tutti i cittadini, promuovendo stili di vita corretti per una migliore qualità della vita.
Il mistero dei "dinosauri" della Gardetta
Il mistero dei "dinosauri" della Gardetta Le Università di Torino, Roma e Genova insieme al museo di Trento hanno scoperto in Valle Maira un'impronta fossile attribuita a un rettile di oltre 250 milioni di anni fa.
La Notte dei Ricercatori 2016
La Notte dei Ricercatori 2016 Il Piemonte, con la partecipazione eccezionale della Valle d'Aosta, ospiterà l'undicesima edizione che si svolgerà il 30 settembre. Torino, Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Verbania e Aosta unite nel progetto CLoSER.
Lorenzo Restellini
Lorenzo Restellini Medico, patriota. Professore di Anatomia Umana Normale e Direttore dell'Istituto e del Museo Anatomia dell’Università di Torino dal 1864 al 1870.

Pagine

Abbonamento a università di torino