università di torino

Raffaele Piria
Raffaele Piria A questo chimico di origine calabra si deve l'isolamento e il riconoscimento dell'acido salicilico.
Renato Dulbecco
Renato Dulbecco Medico, grande protagonista della ricerca scientifica, premio Nobel per la scoperta dell'azione dei virus tumorali nelle cellule.
Renzo Fubini
Renzo Fubini Piemontese, redattore della rivista dell'Associazione bancaria italiana, riuscì, grazie all'interessamento di Luigi Einaudi, a studiare ad approfondire i suoi studi dapprima a Londra e quindi ad Harvard. Ritornato in Italia insegnò in varie università italiane.
Ritorno alla luna... e oltre
Ritorno alla luna... e oltre Uno sguardo al passato e al futuro dell’uomo nello Spazio. Una conferenza con l'astronauta moonwalker dell'Apollo 16 Charles M. Duke: a Torino venerdì 5 maggio.
Romolo Deaglio
Romolo Deaglio Fisico. Dal 1942 al 1969 insegnò Fisica superiore presso l’Università di Torino.
Romolo Quazza
Romolo Quazza Giunse tardi all’insegnamento universitario. Professore ordinario nel 1939, insegnò prima Storia del Risorgimento, poi Storia moderna nell’Ateneo torinese.
Salvatore Cognetti de Martiis
Salvatore Cognetti de Martiis Cognetti de Martiis insegnò economia politica a Torino dal 1878 e, dal 1894, assunse la direzione della quarta serie della Biblioteca dell’Economista.
Settimana del Cervello 2025 – 10-16 marzo 2025
Settimana del Cervello 2025: 10-16 marzo 2025 La Settimana è dedicata ai 30 anni della Fondazione Cavalieri Ottolenghi dell'Università di Torino.
Silvestro Gherardi
Silvestro Gherardi Fisico e storico della scienza.
Stefano Borson
Stefano Borson Professore di mineralogia nell'Università di Torino.

Pagine

Abbonamento a università di torino