Home / /università di torino
università di torino
1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali
Due mostre, un unico percorso per conoscere e interpretare le politiche razziali del 1938 e i fenomeni di intolleranza e discriminazioni di oggi. A Torino fino a febbraio 2019.
Achille Mario Dogliotti
Chirurgo e docente, il primo in Italia a portare la cardiochirurgia e a effettuare un intervento in circolazione extra-corporea totale.
Ada Lovelace Day
Una giornata dedicata all’eccellenza femminile in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: a Torino il 13 ottobre dalle ore 15.
Alceste Arcangeli
Zoologo e biologo, pioniere delle moderne ricerche sulla determinazione del sesso e sulla variabilità sessuale negli ermafroditi.
Aldo Garosci
Antifascista militante fin dalla giovinezza, coltivò parallelamente gli studi storici. Nel 1961 divenne professore di Storia del Risorgimento nell’Università di Torino.
Alessandro Dorna
Ingegnere, diresse l'Osservatorio di Torino e partecipò in India, nel 1874, all'osservazione del passaggio di Venere sul Sole.
Alessandro Galante Garrone
Fu magistrato per un trentennio, dedicandosi al tempo stesso agli studi storici. Nel 1969 divenne professore ordinario di Storia del Risorgimento nell’Università di Torino. Esponente della cultura laica e democratica torinese.
Alessandro Terracini
Matematico, docente di geometria analitica, ha apportato notevoli contributi nel campo della geometria differenziale proiettiva.
Alfredo Corti
Etmologo e alpinista, studiò dalla citologia alla morfologia comparata dei vertebrati, dall'acarologia, alla storia della biologia.
Pagine