Docente di chimica e poi rettore dell'ateneo torinese.
Il più importante rappresentante dell’evoluzionismo in Italia, autore della prima traduzione italiana del testo The descent of Man di Charles Darwin.
Giurista e storico delle dottrine politiche.
Psicologo, uno dei maggiori esponenti della sua epoca nel campo dell'indagine psichica. In Italia fondò l'Archivio italiano di psicologia.
Esule antifascista, partecipò alla Resistenza. Rinnovò gli studi sull’illuminismo in Italia e produsse lavori fondamentali sulla storia russa. Professore ordinario di Storia moderna a Torino dal 1958 al 1984.
Zoologo, riordinò le collezioni scientifiche e didattiche del Museo di Storia naturale, unificato da Napoleone a partire dal Museo di Zoologia e dal Gabinetto dell’Accademia delle Scienze.
Filosofo, giurista, storico e politologo, considerato il massimo teorico del diritto e filosofo della politica nella seconda metà del Novecento.
Medico e biologo, studiò la simbiosi e scoprì i basidiolicheni, sotto la sua direzione si incrementò l’Herbarium Universitatis Taurinensis.
Economista, professore in varie università italiane, divenne nel 1949 presidente dell'Accademia delle Scienze.
E' stato il più giovane direttore dell'Osservatorio astronomico di Torino.