università di torino

Alfredo Corti
Alfredo Corti Etmologo e alpinista, studiò dalla citologia alla morfologia comparata dei vertebrati, dall'acarologia, alla storia della biologia.
Alfredo Pochettino
Alfredo Pochettino Fisico. A Torino tenne la cattedra di Fisica sperimentale dal 1917 al 1947.
Amedeo Peyron
Amedeo Peyron Filologo classico e antichista, studioso di papirologia e di diritto antico, dal 1815 tenne la cattedra di Lingue orientali nell’Università torinese.
Andrea Nàccari
Andrea Nàccari Fisico. A Torino insegna fisica sperimentale dal 1878 al 1916.
Angiola Massucco Costa
Angiola Massucco Costa Psicologa, fondò e diresse l’Istituto di psicologia sperimentale e sociale, improntando l'insegnamento e la ricerca sulla problematica psicosociale.
Antonio Maria Vassalli Eandi
Antonio Maria Vassalli Eandi Fisico eclettico, si occupò di elettricità e di pesi e misure. Fu direttore dell'Osservatorio meteorologico dell'Accademia e del Museo di Storia Naturale di Torino.
Antonio Nasini
Antonio Nasini Chimico tra i riorganizzatori dell’Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata nel dopoguerra. Ebbe il merito di interrompere l’isolamento della chimica torinese, aprendola verso la comunità scientifica nazionale e internazionale.
ART IN MED l'arte della divulgazione delle scienze mediche
ART IN MED l'arte della divulgazione delle scienze mediche Alla scoperta delle tavole didattiche, tesoro nascosto dell'Università di Torino.
Arturo Graf
Arturo Graf Poeta e professore di Storia comparata delle letterature neolatine dal 1875 al 1910, e di Letteratura italiana dal 1882 al 1907. Rettore dell’Università di Torino dall’ottobre 1892 all’ottobre 1894.
Augusto Rostagni
Augusto Rostagni Tenne la cattedra di Letteratura latina a Torino dal 1930 al 1961 e insegnò per incarico Filologia greco-latina dal 1936 al 1955.

Pagine

Abbonamento a università di torino