Tag

Progetto "Io Ascolto"

Il programma didattico di neuroscienze e tecnologie digitali per migliorare le capacità di apprendimento e contrastare i disturbi Dsa.

1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali

Due mostre, un unico percorso per conoscere e interpretare le politiche razziali del 1938 e i fenomeni di intolleranza e discriminazioni di oggi. A Torino fino a febbraio 2019.

Ada Lovelace Day

Una giornata dedicata all’eccellenza femminile in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: a Torino il 13 ottobre dalle ore 15.

Premio GiovedìScienza

La ricerca parla al femminile: dall'eredità genetica alla cura per i virus, fino alle turbine e alle protesi ossee. Consegnati i riconoscimenti a quattro giovani ricercatrici.

Ritorno alla luna... e oltre

Uno sguardo al passato e al futuro dell’uomo nello Spazio. Una conferenza con l'astronauta moonwalker dell'Apollo 16 Charles M. Duke: a Torino venerdì 5 maggio.

Open Science al Salone del Libro 2017

Uno spazio espositivo, curato dall'Università degli Studi di Torino, dedicato ai temi della scienza e del suo rapporto con il libro, lo studio e la lettura. L'area sarà gestita da studenti partecipanti ai laboratori dell'Incubatrice: dal 18 al 22 maggio.

L’Università di Torino presenta Open Access Lab

Un laboratorio condiviso di microscopia avanzata per vincere la sfida della competitività, tre apparecchiature condivise dai ricercatori di sei dipartimenti.

Premio Aldo Fasolo 2016

All'Accademia delle Scienze di Torino la cerimonia di assegnazione venerdì 16 dicembre. Dopo la premiazione seguirà una tavola rotonda dal titolo “Il labirinto della divulgazione scientifica”.

PorteAperte@NICO

Capire il cervello per curarlo: come funziona e cosa succede quando invecchia, cosa si studia nei laboratori dove nasce la ricerca contro le malattie neurogenerative. Un invito aperto a tutti, ad Orbassano sabato 22 ottobre.

Giuseppe Timermans

Medico, fu nominato dal Re professore ordinario di Patologia Speciale Medica e Direttore della Clinica Medica.