torino
Leonardo da Vinci. L'uomo universale
Un ciclo di conferenze inserito nel programma di iniziative per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo: all'Accademia delle Scienze di Torino fino al 18 giugno.
Lidia Poët
Prima donna iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Torino, prima ad entrare nell'Ordine degli Avvocati in Italia, si è battuta per il il voto e i diritti delle donne e dei minori
Linda e Francesco sul pianeta Marte
Sono i vincitori del progetto Odysseus, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dei progetti di Ricerca Horizon 2020. Hanno partecipato al concorso ragazzi a partire dalle scuole elementari fino all’università.
Ludovico Geymonat
Filosofo, matematico e accademico, tra i più importanti del Novecento, artefice della rinascita della logica e della filosofia della scienza in Italia.
Luigi Federico Menabrea
Suo principale merito scientifico è legato ad alcuni risultati di meccanica applicata sulla teoria dei sistemi elastici, che egli condivide con Carlo Alberto Castigliano.
Luigi Firpo
Storico, studioso di Bruno, di Campanella, degli utopisti e più in generale del pensiero politico e religioso del Cinque-Seicento.
Luigi Mascarelli
Professore straordinario di Chimica farmaceutica e tossicologica nell'Università di Cagliari e nel 1918 è chiamato a Torino per succedere a Icilio Guareschi.
Luigi Pareyson
Nell’ateneo torinese ha insegnato dapprima estetica, dal 1945 al 1964, quindi filosofia teoretica, fino al 1984.
Mario Milone
Docente di chimica in un periodo di disponibilità finanziarie assai ridotte, fu l'artefice principale della trasformazione dell'Istituto Chimico.
Pagine