torino

GiovedìScienza, ecco la 36esima edizione
GiovedìScienza, ecco la 36esima edizione Ritorna l'appuntamento con la divulgazione scientifica organizzato dall'associazione CentroScienza Onlus in un format misto e con molte novità tra cui un unico tema conduttore: Naturale e Artificiale.
Guido Cora
Guido Cora A Torino insegnò Geografia dal 1882 al 1897. Fondò un circolo geografico privato e la rivista "Cosmos".
Guido Quazza
Guido Quazza Partigiano combattente. Tranne una breve parentesi pisana, il suo insegnamento si svolse nell’Università di Torino. Fu preside per quasi trent’anni della Facoltà di Magistero.
Gustavo Colonnetti
Gustavo Colonnetti Ingegnere e matematico, contribuì alla fondazione dell'Istituto di metrologia del CNR.
I Mercoledì dell'Accademia 2019
I Mercoledì dell'Accademia 2019 Un ciclo di conferenze dedicate alla diffusione della cultura scientifica e umanistica: a Torino fino al 3 aprile. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I Mercoledì dell’Accademia 2020
I Mercoledì dell’Accademia 2020 Si informa il gentile pubblico che, in conformità con quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sull'epidemia coronavirus, tutte le iniziative pubbliche previste sono sospese fino alla fine dell'emergenza.
I weekend al Planetario di Torino
I weekend al Planetario di Torino Si informa il gentile pubblico che, in conformità con quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sull'epidemia coronavirus, tutte le iniziative pubbliche previste sono sospese fino alla fine dell'emergenza.
Ignazio De Paolini
Ignazio De Paolini Chimico, dedicò buona parte della sua attività scientifica nel campo delle diossine e degli acidi idrossamici.
Italo Calvino
Italo Calvino Scrittore e partigiano, uno dei più importanti del secondo Novecento grazie alla sua narrativa fantascientifica tra realtà e fiaba.
Italo Pizzi
Italo Pizzi A Torino fu professore straordinario di Lingua e Letteratura Persiana nel 1887 e ordinario di Persiano e Sanscrito nel 1899. Nel 1893 ottenne l’incarico di Lingue Semitiche che tenne fino al 1910.

Pagine

Abbonamento a torino