torino

Notte europea dei ricercatori 2020
Notte europea dei ricercatori 2020 Malgrado la situazione straordinaria ricercatrici e ricercatori incontreranno il pubblico in spazi virtuali, sperimentando nuove forma di dialogo e coinvolgimento con giochi, talk ed esperimenti on air: dal 23 al 28 novembre.
Nucleosintesi primordiale
Nucleosintesi primordiale L’esperimento Luna fa luce sulla densità della materia. Tra i protagonisti dell'importante risultato anche tre ricercatori della sezione Infn di Torino.
Nuove tute spaziali
Nuove tute spaziali Dalla Smat di Torino la giacca d'acqua per le esplorazioni nello spazio. La speciale tuta proteggerà il corpo dalle radiazioni.
Università di Torino al Salone del libro 2017
Open Science al Salone del Libro 2017 Uno spazio espositivo, curato dall'Università degli Studi di Torino, dedicato ai temi della scienza e del suo rapporto con il libro, lo studio e la lettura. L'area sarà gestita da studenti partecipanti ai laboratori dell'Incubatrice: dal 18 al 22 maggio.
Oreste Mattirolo
Oreste Mattirolo Medico e biologo, studiò la simbiosi e scoprì i basidiolicheni, sotto la sua direzione si incrementò l’Herbarium Universitatis Taurinensis.
Paolo Minganti
Paolo Minganti A Torino tenne l’insegnamento di Lingua e Letteratura Araba dal 1966 fino al 1973.
Pasquale D'Ercole
Pasquale D'Ercole Nell’ateneo torinese tenne la cattedra di Filosofia teoretica dal 1878 al 1914.
Pasquale Jannaccone
Pasquale Jannaccone Economista, professore in varie università italiane, divenne nel 1949 presidente dell'Accademia delle Scienze.
Pasquale Stanislao Mancini
Pasquale Stanislao Mancini Giurista e uomo di Stato, a Torino ricoprì la prima cattedra di diritto internazionale.
Piero Gobetti
Piero Gobetti Filosofo, giornalista, illuminista e liberale fu ispiratore di studi storici, condusse un’intransigente battaglia contro il fascismo.

Pagine

Abbonamento a torino