torino
Mario Ponzo
Psicologo e docente, allievo e assistente di F. Kiesow, è ricordato soprattutto per l’illusione ottica che da lui prese il nome.
Mario Verde
Fisico. A Torino tenne la cattedra di Fisica teorica dal 1950 al 1983.
Michele Buniva
Medico e veterinario piemontese, tra i suoi molteplici impegni si ricorda la lotta per l'introduzione della vaccinazione antivaiolosa.
Michele Lessona
Il più importante rappresentante dell’evoluzionismo in Italia, autore della prima traduzione italiana del testo The descent of Man di Charles Darwin.
Michele Pellegrino
Tenne la cattedra di Letteratura cristiana antica dal 1948 al 1967 nell’ateneo torinese. Fu Cardinale Arcivescovo di Torino dal 1965 al 1978.
Nicola Abbagnano
Professore nell’ateneo torinese per quarant’anni, dal 1936 al ’76, dapprima insegnò Filosofia e Storia della filosofia nella Facoltà di Magistero e poi, a partire dal ’39, Storia della filosofia e Pedagogia nella Facoltà di Lettere e filosofia*
Nicomede Bianchi
Storico e politico. Fu direttore capo del R. Archivio di Stato di Torino per oltre diciassette anni.
Notte europea dei Ricercatori
Scienza, storia, economia, psicologia, filosofia, cultura e società, l'evento ritorna a Torino: venerdì 27 settembre, dalle 18.30 alle 24, oltre 50 postazioni con laboratori, giochi e la possibilità di interagire con i protagonisti della ricerca.
Pagine