Città di Torino

Chiuso il Premio GiovedìScienza 2022: 60 le candidature
Chiuso il Premio GiovedìScienza 2022: 60 le candidature 31 ricercatrici e 29 ricercatori under 35, da 13 regioni italiane, hanno inviato la loro candidatura
Conoscere il passato per gestire meglio il futuro
Conoscere il passato per gestire meglio il futuro Un ciclo di conferenze per capire e cercare di mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti ambientali prodotti dall'uomo: all'Accademia delle Scienze di Torino dal 21 marzo al 30 maggio.
GiovedìScienza - XXXIII edizione
GiovedìScienza - XXXIII edizione La scienza in diretta settimana per settimana. Ultimo appuntamento con l'evento speciale dedicato ai docenti "A scuola per imparare a capire. I lunghi fili dell'istruzione": il 14 marzo presso l'auditorium della Città metropolitana di Torino.
GiovedìScienza, ecco la 36esima edizione
GiovedìScienza, ecco la 36esima edizione Ritorna l'appuntamento con la divulgazione scientifica organizzato dall'associazione CentroScienza Onlus in un format misto e con molte novità tra cui un unico tema conduttore: Naturale e Artificiale.
Il 24 e il 25 settembre torna la Notte europea dei Ricercatori
Il 24 e il 25 settembre torna la Notte europea dei Ricercatori Un appuntamento tradizionale che vede Politecnico e Università degli Studi di Torino unire le forze per avvicinare il mondo della ricerca ai cittadini, con oltre 250 attività. Online il programma.
Le Settimane della Scienza
Le Settimane della Scienza Gli appuntamenti scientifici, tecnologici e culturali si prendono una pausa e tornano a settembre.
Le Settimane della Scienza
Le Settimane della Scienza Ritorna l'appuntamento che incoraggia la diffusione della cultura scientifica attraverso mostre, conferenze, workshop, porte aperte, laboratori e visite guidate: eventi sino a fine giugno.
Leonardo da Vinci. L'uomo universale
Leonardo da Vinci. L'uomo universale Un ciclo di conferenze inserito nel programma di iniziative per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo: all'Accademia delle Scienze di Torino fino al 18 giugno.
Notte europea dei ricercatori
Notte europea dei ricercatori La prossima edizione a novembre. Per costruire la nuova Notte è aperta una call for proposals attiva fino al 13 settembre. In programma "aspettando la Notte" una serie di eventi fino a novembre.
Settimane della Scienza
Settimane della Scienza Le Settimane continuano con i laboratori per bambini, gli incontri di "Scienza in casa" e con "Mistery al Mausoleo" un ciclo di conferenze gratuite: fino al 26 luglio.

Pagine

Abbonamento a Città di Torino