Premio Nobel
Hans Albrecht Bethe
Fisico teorico e astronomo, a lui si deve la spiegazione del funzionamento del Sole come fonte di energia, premio Nobel nel 1967.
Harold Eliot Varmus
Medico, vincitore, insieme a J. M. Bishop, del Nobel per la medicina nel 1989, per la scoperta di svariati oncosoppressori e oncogeni.
Hendrik Antoon Lorentz
Fisico, premio Nobel nel 1902 per i suoi studi sull'elettrodinamica, con la contrazione dei corpi in movimento ispirò la teoria della relatività di Einstein.
James Dewey Watson
Medico, vincitore del premio Nobel con Crick per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA.
Marie Curie
Chimica e fisica, prima donna a ricevere il premio Nobel, che ottenne sia per la fisica che per la chimica.
Martin Rodbell
Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.
Max Born
Fisico, contribuì alla ricerca atomica e molecolare, premio Nobel nel 1954 per i suoi studi sulla meccanica quantistica.
Max von Laue
Fisico teorico tedesco, allievo e poi collaboratore di Max Planck, famoso per la scoperta della diffrazione dei raggi X (1912) a opera dei cristalli.
Niels Henrik David Bohr
Fisico, fondamentali i suoi studi sulla struttura atomica e meccanica quantistica, premio Nobel nel 1922.
Pagine