geometria
Filiberto Castellano
Matematico, fu uno dei più attivi divulgatori del calcolo geometrico e vettoriale.
Francesco Faà di Bruno
Matematico e presbitero, importanti i suoi studi sulle teorie dell'eliminazione, degli invarianti e sulle funzioni elittiche.
Francesco Severi
Matematico di altissima levatura, fondò nel 1939 l’Istituto Nazionale di Alta Matematica.
Gino Fano
Matematico, fondamentali i suoi studi sulla geometria descrittiva, analitica e proiettiva, sulle varietà e sulle superfici algebriche.
Giovanni Vailati
Uno dei maggiori esponenti del pragmatismo italiano. Le sue ricerche spaziano dalla filosofia alla logica matematica, dalla storia delle scienze all’economia politica.
Giovanni Zeno Giambelli
Uno dei più brillanti allievi di Corrado Segre, Giambelli si distingue, nell’ambito della scuola di geometria algebrica italiana, per la sua fiducia nella superiorità della formalizzazione algebrica della teoria nei confronti dei metodi geometrico-intuitivi.
Giuseppe Peano
Matematico, autore di diverse opere, in vari settori, lasciando in ognuna un'impronta originale e profonda.
Guido Ascoli
Matematico, si occupò di analisi, con interessanti contributi nei campi della geometria e della didattica.
Maria Gaetana Agnesi
Matematica, scrisse il manuale Istituzioni analitiche, il suo nome è anche legato a una particolare curva geometrica.
Pagine