Matematico e astronomo, unanimamente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.
Figlia di Pierre e Marie Curie, proseguì le loro ricerche e vinse, con il marito, il premio Nobel per la chimica. Attivista pacifista e femminista.
Astronomo e matematico, famoso per i suoi scritti sulla teoria della Luna, è considerato il fondatore dell'Osservatorio astronomico di Torino.
Astronomo, fondatore dell'Osservatorio di Parigi, a lui è stata dedicata una sonda, la prima ad essere entrata nell'orbita di Saturno.
Astronomo, matematico e sacerdote, fondò la Società Astronomica Italiana e trasferì l'Osservatorio di Torino nell'attuale sede di Pino Torinese.
Chimico e biologo, è ritenuto il fondatore della moderna microbiologia, studiò i sistemi di prevenzione di molte malattie.
Fisico, storico della scienza e patriota combattente risorgimentale.
Chimica e fisica, prima donna a ricevere il premio Nobel, che ottenne sia per la fisica che per la chimica.
Esule antifascista, partecipò alla Resistenza. Rinnovò gli studi sull’illuminismo in Italia e produsse lavori fondamentali sulla storia russa. Professore ordinario di Storia moderna a Torino dal 1958 al 1984.
Matematico e presbitero, importanti i suoi studi sulle teorie dell'eliminazione, degli invarianti e sulle funzioni elittiche.