Astronoma statunitense, ha aperto la via per comprendere le dimensioni dell'Universo osservabile e la distanza tra le stelle.
Il Planetario di Torino, museo dell'Astronomia e dello Spazio, organizza un corso on-line per imparare ad osservare e conoscere il cielo.
Nell’ambito di "Teatro e Scienza" la rassegna "Non solo Quanti!" offre un ricco calendario di eventi, mostre e spettacoli, fino al 9 dicembre.
Matematica, filosofa e astronoma greca. Rappresentante della scuola neoplatonica, fu uccisa da una folla di cristiani in tumulto.
Un corso di astronomia per imparare i segreti delle stelle. A Torino dal 9 novembre al 21 dicembre.
Astrofisica, scopri la prima pulsar, ma scoperta e premio Nobel furono riconosciuti al relatore della sua tesi.
Fu il primo direttore dell'Osservatorio astrofisico dell'Università di Padova, inaugurato nel 1942 sull'altopiano di Asiago e dotato del maggiore telescopio riflettore d'Europa e fornito delle più moderne attrezzature scientifiche.
Astronomo, ingegnere e storico, uno dei più prolifici astronomi italiani del XIX secolo, noto per i suoi studi su Marte.
Astronomo e matematico, famoso per i suoi scritti sulla teoria della Luna, è considerato il fondatore dell'Osservatorio astronomico di Torino.
Astronomo, fondatore dell'Osservatorio di Parigi, a lui è stata dedicata una sonda, la prima ad essere entrata nell'orbita di Saturno.