storia
Borse di studio
Pubblicate dall'Accademia delle Scienze di Torino per giovani laureati in Ingegneria meccanica o aerospaziale e in Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scadenza bandi 30 aprile 2018.
Carlo Cipolla
Storico, si dedicò a studi di storia monastica, pur non accantonando il suo interesse per la civiltà germanica e i suoi rapporti con l'Italia.
Carlo Denina
Fu il primo piemontese a scrivere una Storia d’Italia. Acquistò celebrità europea.
Domenico Carutti di Cantogno
Storico, consigliere di Stato e senatore. Fu direttore della Biblioteca Reale di Torino e presidente della Deputazione di storia patria per il Piemonte.
Eratostene
Un vero "tuttologo": è la classica figura dello studioso che riunisce in sé la conoscenza del sapere scientifico e umanistico.
Ettore Passerin d'Entrèves
Professore ordinario nell’Università cattolica di Milano, passò poi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Proseguì il suo insegnamento nella Facoltà di Scienze politiche, costituitasi – anche per sua iniziativa – nel 1969.
Ferdinando Gabotto
Fondatore de “Il Risorgimento”, insegnò storia moderna in vari atenei italiani. Fu anche uno dei fondatori della Società storica subalpina.
Francesco Lemmi
Fu professore ordinario nell’Università di Torino dal 1927 al 1947. Titolare della prima cattedra di Storia del Risorgimento istituita a Torino nel 1927.
Franco Venturi
Esule antifascista, partecipò alla Resistenza. Rinnovò gli studi sull’illuminismo in Italia e produsse lavori fondamentali sulla storia russa. Professore ordinario di Storia moderna a Torino dal 1958 al 1984.
Pagine