storia
Giorgio Falco
Storico piemontese, importante professore di storia medievale e moderna.
Giuseppe Manno
Storico e letterato. Fu segretario privato di Carlo Felice dal 1821 e presidente del Senato dal 1849 al 1855.
Maria Montessori
Medico, pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Universalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome.
Notte europea dei Ricercatori
Scienza, storia, economia, psicologia, filosofia, cultura e società, l'evento ritorna a Torino: venerdì 27 settembre, dalle 18.30 alle 24, oltre 50 postazioni con laboratori, giochi e la possibilità di interagire con i protagonisti della ricerca.
Pietro Egidi
Importante storico moderno incentrò i suoi studi sulla storia del principato sabaudo nei secoli XV e XVI.
Tommaso Vallauri
Successore di Carlo Boucheron sulla cattedra di Eloquenza e poi di Letteratura Latina, erede della tradizione erudita tardo-umanistica.
Walter Maturi
Professore ordinario di Storia del Risorgimento nell’Università di Torino dal 1948 al 1961. Gran parte dei suoi corsi torinesi è stata raccolta nel volume postumo Interpretazioni del Risorgimento (1962).
Pagine