Il 25 e il 26 giugno a Torino arriva l’edizione zero di un Festival su clima e ambiente ideato dall'Associazione CentroScienza e curato dalla climatologa Elisa Palazzi e dal pedologo e nivologo Michele Freppaz.
A partire dal mese di novembre Infini.to-Planetario di Torino, riapre al pubblico anche in settimana e organizza weekend dedicati ai bambini.
"Ci vuole il Fisico" è il titolo dell’edizione 2021 del Festival, incentrata sul tema della Fisica: oltre 100 eventi interessanti e grandi ospiti.
Si può scegliere tra un'offerta formativa di 30 laboratori.
Malgrado la situazione straordinaria ricercatrici e ricercatori incontreranno il pubblico in spazi virtuali, sperimentando nuove forma di dialogo e coinvolgimento con giochi, talk ed esperimenti on air: dal 23 al 28 novembre.
Titolo di questa edizione "StranaMente", un viaggio all'interno del nostro cervello: laboratori, incontri, caffè scientifici, exhibit ed eventi. A Settimo Torinese e in alcuni Comuni del territorio dal 10 al 17 ottobre.
Call aperta per inviare proposte di attività dedicate alle scuole per l'evento che si terrà a ottobre a Settimo Torinese. Si cercano anche volontari: candidature entro il 10 luglio.
A Torino tecnologia e società si incontrano nella prima edizione della rassegna organizzata dal Politecnico torinese per il 160° anniversario della sua fondazione: dal 7 al 10 novembre.
Tema di questa edizione il "Tempo" nelle sue varie declinazioni: incontri, spettacoli, exhibit e laboratori. A Settimo Torinese e in alcuni Comuni del territorio dal 12 al 19 ottobre.
Scienza, storia, economia, psicologia, filosofia, cultura e società, l'evento ritorna a Torino: venerdì 27 settembre, dalle 18.30 alle 24, oltre 50 postazioni con laboratori, giochi e la possibilità di interagire con i protagonisti della ricerca.