Tag

Lidia Poët

Prima donna iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Torino, prima ad entrare nell'Ordine degli Avvocati in Italia, si è battuta per il il voto e i diritti delle donne e dei minori

28 ottobre, GiovedìScienzaOFF - Scienza senza confini di genere

Al Festival della Scienza di Genova e in diretta streaming, "Cammini di donne nella storia della scienza", un incontro dedicato alle donne che hanno contribuito ai progressi scientifici dell’umanità.

Donne nella scienza

L'impegno dell'INFN istituto nazionale di fisica nucleare.

Irène Joliot-Curie

Figlia di Pierre e Marie Curie, proseguì le loro ricerche e vinse, con il marito, il premio Nobel per la chimica. Attivista pacifista e femminista.

Jocelyn Bell Burnell

Astrofisica, scopri la prima pulsar, ma scoperta e premio Nobel furono riconosciuti al relatore della sua tesi.

Lise Meitner

Fisica, una vita dedicata alla ricerca scientifica, fornì per prima l'esatta interpretazione del processo di fissione nucleare.

Maria Gaetana Agnesi

Matematica, scrisse il manuale Istituzioni analitiche, il suo nome è anche legato a una particolare curva geometrica.

Marie Curie

Chimica e fisica, prima donna a ricevere il premio Nobel, che ottenne sia per la fisica che per la chimica.

Rita Levi Montalcini

Neurobiologa, accademica e senatrice a vita italiana. Nel 1986 vinse il premio Nobel per l'identificazione della molecola NGF.

Rosalind Franklin

Chimica, riuscì per prima a ricavare immagini della struttura del DNA che servirono per definirne la corretta descrizione.