fisiologia
Angelo Mosso
Medico e studioso, si dedicò ai movimenti del cervello e dei vasi del cuore, alla contrazione muscolare e alla respirazione.
Friedrich Kiesow
Psicologo, uno dei maggiori esponenti della sua epoca nel campo dell'indagine psichica. In Italia fondò l'Archivio italiano di psicologia.
Giovanni Francesco Cigna
Medico piemontese, tra i fondatori della Società scientifica torinese del 1757 insieme a Lagrange e Saluzzo.
Giulio Bizzozero
Medico e ricercatore, ritenuto il padre dell'istologia italiana, uno dei precursori della medicina preventiva.
Giuseppe Levi
Medico e insegnante di tre premi Nobel, Montalcini, Dulbecco e Luria, il primo in Italia a dedicarsi alla cultura in vitro dei tessuti.
Harold Eliot Varmus
Medico, vincitore, insieme a J. M. Bishop, del Nobel per la medicina nel 1989, per la scoperta di svariati oncosoppressori e oncogeni.
Jakob Moleschott
Importante medico che con Timermans e Bizzozero è da considerare il rinnovatore non solo della scienza medica torinese, ma di quella italiana.
Martin Rodbell
Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.
Otto Loewi
Farmacologo, studiò la trasmissione dei nervi cardiaci e, nel 1936, ottenne il premio Nobel insieme a Sir Henry Dale.
Pagine