Tag

Elena Cattaneo

Ricercatrice, accademica, autorità internazionale nello studio della malattia della Còrea di Huntington. Senatrice a vita dal 2013.

La Settimana del Cervello 2020

Indaga la mente tra inganni e sfide estreme: dal 18 al 27 maggio sul canale YouTube dell’Associazione CentroScienza onlus.

Maria Montessori

Medico, pedagogista, filosofa e neuropsichiatra infantile. Universalmente nota per il metodo educativo che porta il suo nome.

Nettie Stevens

Biologa e genetista, una delle prime donne nell’ambito delle scienze biologiche. Descrisse la genetica dei cromosomi sessuali.

Giuseppe Levi

Medico e insegnante di tre premi Nobel, Montalcini, Dulbecco e Luria, il primo in Italia a dedicarsi alla cultura in vitro dei tessuti.

Giuseppe Gibelli

Medico, botanico, uno dei primi al mondo che lavorò sulla Biologia delle Simbiosi, le interazioni stabili tra organismi differenti.

George Gamow

Scienziato eclettico e geniale dai vari interessi tecnici, fu anche un originale e divertente divulgatore scientifico.

Francesco Sala

Biologo e farmacista, per i suoi studi innovativi è considerato uno dei padri delle biotecnologie agrarie italiane.

Eric Wieschaus

Biologo, basilari i suoi studi sul controllo genetico dello sviluppo embrionale, premio Nobel nel 1995.

Dorothy Crowfoot Hodgkin

Biochimica, scienziata e pacifista, premio Nobel nel 1964 per i suoi studi sulla vitamina B 12 e sulle molecole biologiche.