biologia
Alceste Arcangeli
Zoologo e biologo, pioniere delle moderne ricerche sulla determinazione del sesso e sulla variabilità sessuale negli ermafroditi.
Alfredo Corti
Etmologo e alpinista, studiò dalla citologia alla morfologia comparata dei vertebrati, dall'acarologia, alla storia della biologia.
Antonio Carle
Medico e docente, studiò all'estero e portò a Torino nuove tecniche chirurgiche e diagnostiche, con G. Rattone dimostrò l’origine infettiva del tetano.
Barbara McClintock
Biologa, premio Nobel nel 1983 per la scoperta dei geni trasferibili e dei meccanismi di controllo della loro espressione.
Dorothy Crowfoot Hodgkin
Biochimica, scienziata e pacifista, premio Nobel nel 1964 per i suoi studi sulla vitamina B 12 e sulle molecole biologiche.
Elena Cattaneo
Ricercatrice, accademica, autorità internazionale nello studio della malattia della Còrea di Huntington. Senatrice a vita dal 2013.
Eric Wieschaus
Biologo, basilari i suoi studi sul controllo genetico dello sviluppo embrionale, premio Nobel nel 1995.
Francesco Sala
Biologo e farmacista, per i suoi studi innovativi è considerato uno dei padri delle biotecnologie agrarie italiane.
George Gamow
Scienziato eclettico e geniale dai vari interessi tecnici, fu anche un originale e divertente divulgatore scientifico.
Pagine