chimico
Giovanni Antonio Giobert
Chimico. Nell’Ateneo torinese ricoprì la cattedra di Chimica applicata alle arti istituita nel 1801.
Henry Cavendish
Un misantropo di genio. E' il chimico e fisico inglese che per primo identifica l’idrogeno.
Icilio Guareschi
Chimico e storico, numerose le attività al quale si dedicò, fu un eclettico ricercatore nel campo della chimica organica e della tossicologia.
Linus Carl Pauling
Chimico statunitense si devono a lui contributi fondamentali nella chimica e nella biologia e una grande lezione di impegno civile per la pace e contro le bombe atomiche.
Louis Pasteur
Chimico e biologo, è universalmente considerato il fondatore della moderna microbiologia.
Primo Levi
Ebreo piemontese, chimico, scrittore e partigiano, ha narrato l’orrore di Auschwitz, le sue opere fra letteratura e scienza.
Raffaele Piria
A questo chimico di origine calabra si deve l'isolamento e il riconoscimento dell'acido salicilico.
Sumusu Tonegawa
Chimico, premio Nobel nel 1987 per aver individuato i principi che regolano la generazione della diversità anticorpale.
Svante Arrhenius
Chimico e Fisico, premio Nobel per la chimica nel 1903 grazie alla sua teoria sul traferimento di ioni visti come responsabili del passaggio di elettricità.