filologia
Amedeo Peyron
Filologo classico e antichista, studioso di papirologia e di diritto antico, dal 1815 tenne la cattedra di Lingue orientali nell’Università torinese.
Augusto Rostagni
Tenne la cattedra di Letteratura latina a Torino dal 1930 al 1961 e insegnò per incarico Filologia greco-latina dal 1936 al 1955.
Carlo Cipolla
Storico, si dedicò a studi di storia monastica, pur non accantonando il suo interesse per la civiltà germanica e i suoi rapporti con l'Italia.
Costantino Nigra
Filologo e diplomatico, percorse una carriera politica e diplomatica assai brillante.
Giovanni Flechia
Filologo e glottologo, è considerato il fondatore della linguistica torinese. Tenne la cattedra di Grammatica sanscrita dal 1853 al 1892 e, dal 1860 al 1891, anche quella di Grammatica comparata delle lingue indo-europee e di sanscrito.