Medico e professore, uno dei maggiori esponenti del Positivismo italiano.
Medico piemontese, ebbe parte attiva nella creazione di un nuovo ospedale torinese, il S. Lazzaro e dell'ospedale oftalmico, ancora oggi conosciuto come "sperino".
Biologo, sistematico e accademico. È considerato il padre della nomenclatura binomiale per la classificazione scientifica degli organismi viventi.
Medico e accademico, si interessò alle malattie polmonari, creando un pneumotorace artificiale come mezzo di cura.
Chimico, premio Nobel nel 1987 per aver individuato i principi che regolano la generazione della diversità anticorpale.
Il Linneo piemontese.
Biologa, premio Nobel nel 1983 per la scoperta dei geni trasferibili e dei meccanismi di controllo della loro espressione.
Batteriologo, scopritore della penicillina grazie al quale vinse il premio Nobel per la medicina nel 1945.
Medico allievo di Balbis, il suo lavoro più importante è la Flora Sardoa (1837/59) scritto per fornire al Re Carlo Felice informazioni utili per la valorizzazione della Sardegna.