Tag

Martin Rodbell

Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.

Michele Buniva

Medico e veterinario piemontese, tra i suoi molteplici impegni si ricorda la lotta per l'introduzione della vaccinazione antivaiolosa.

Niccolò Copernico

Astronomo polacco, pose le basi della teoria eliocentrica, dove il Sole è al centro dell'universo e la Terra ruota intorno ad esso.

Nicomede Bianchi

Storico e politico. Fu direttore capo del R. Archivio di Stato di Torino per oltre diciassette anni.

Otto Loewi

Farmacologo, studiò la trasmissione dei nervi cardiaci e, nel 1936, ottenne il premio Nobel insieme a Sir Henry Dale.

Renato Dulbecco

Medico, grande protagonista della ricerca scientifica, premio Nobel per la scoperta dell'azione dei virus tumorali nelle cellule.

Rita Levi Montalcini

Neurobiologa, accademica e senatrice a vita italiana. Nel 1986 vinse il premio Nobel per l'identificazione della molecola NGF.

Rolf Zinkernagel

Medico, premio Nobel nel 1996 per la scoperta del riconoscimento degli agenti infettivi da parte del sistema immunitario.

Romeo Fusari

Medico. Nell’Ateneo torinese aprì la linea di ricerca istologica in Anatomia.

Salvatore (Salvador) Edward Luria

Medico e biologo, è stato uno dei fondatori della biologia molecolare, premio Nobel per la Medicina nel 1969.