Tag

ART IN MED l'arte della divulgazione delle scienze mediche

Alla scoperta delle tavole didattiche, tesoro nascosto dell'Università di Torino.

Federico Craveri

Esploratore e naturalista, fondatore insieme al padre Angelo e al fratello Ettore del Museo civico Craveri di Storia naturale di Bra.

Gregor Mendel

Monaco agostiniano appassionato di botanica, ha fondato la genetica classica formulando la teoria dell'ereditarietà dei caratteri.

Giuseppe Gibelli

Medico, botanico, uno dei primi al mondo che lavorò sulla Biologia delle Simbiosi, le interazioni stabili tra organismi differenti.

Giovanni Battista Delponte

Ordinario di Botanica all’Università e direttore dell’Orto Botanico di Torino.

Oreste Mattirolo

Medico e biologo, studiò la simbiosi e scoprì i basidiolicheni, sotto la sua direzione si incrementò l’Herbarium Universitatis Taurinensis.

Francesco Sala

Biologo e farmacista, per i suoi studi innovativi è considerato uno dei padri delle biotecnologie agrarie italiane.

Robert Brown

Botanico, scoprì il moto dei granelli di polline, moto browniano, in seguito provò la correttezza del modello atomico della materia.

Carlo Linneo

Biologo, sistematico e accademico. È considerato il padre della nomenclatura binomiale per la classificazione scientifica degli organismi viventi.

Carlo Allioni

Il Linneo piemontese.