Ricerca personaggi

Storia

Srinivasa Iyengar Ramanujan
Matematico indiano, genio innato, privo di istruzione proveniva da uno sconosciuto villaggio, morì a soli 33 anni.

Prospero Richelmy
Richelmy, Prospero
(1813 - 1884)
Ingegnere, si interessò e apportò interessanti contributi ai campi dell’idraulica e della meccanica applicata.

Ercole Ricotti
Ricotti, Ercole
(1816 - 1883)
Dal 1846 al 1882 fu titolare della prima cattedra di Storia moderna istituita a Torino. Partecipò alla prima guerra d’indipendenza.

Martin Rodbell
Rodbell, Martin
(1925 - 1998)
Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.

Antonio Rosmini
Rosmini, Antonio
(1797 - 1855)
Filosofo e sacerdote cattolico, fondò una congregazione religiosa.

Bruno Rossi
Rossi, Bruno
(1905 - 1993)
Fisico, si dedicò al campo dell'astronomia, dei raggi cosmici, X e gamma, collaborò al progetto Manhattan.

Luigi Salvatorelli
Salvatorelli, Luigi
(1886 - 1974)
Storico e pubblicista, assunse nel 1921 la condirezione di "La Stampa", dalla quale fu allontanato qualche anno dopo per il suo atteggiamento antifascista. Si occupò dei temi e dei periodi più diversi operando al di fuori dell’ambiente universitario.

Giovanni Schiaparelli
Schiaparelli, Giovanni
(1835 - 1910)
Astronomo, ingegnere e storico, uno dei più prolifici astronomi italiani del XIX secolo, noto per i suoi studi su Marte.

Ernesto Schiapparelli
Schiapparelli, Ernesto
(1856 - 1928)
Professore di Egittologia e direttore del Museo Egizio di Torino, diresse molte campagne di scavo in Egitto.

Karl Schwarzschild
Schwarzschild, Karl
(1873 - 1916)
Astronomo, previde per primo l'esistenza dei buchi neri definendone la formula e riuscì a risolvere le equazioni di Einstein.

Antonio Scialoja
Scialoja, Antonio
(1817 - 1877)
Uomo politico ed economista italiano, attivo tra Torino e Napoli.

Corrado Segre
Segre, Corrado
(1863 - 1924)
Matematico, è considerato il fondatore della scuola italiana di geometria algebrica grazie ai suoi studi sulla materia.

Francesco Severi
Severi, Francesco
(1879 - 1961)
Matematico di altissima levatura, fondò nel 1939 l’Istituto Nazionale di Alta Matematica.

Francesco Siacci
Siacci, Francesco
(1839 - 1907)
La produzione scientifica di Siacci è rivolta alla meccanica analitica, alla meccanica dei corpi rigidi, ai fondamenti e ai principi della meccanica razionale e soprattutto alla balistica di cui è considerato uno dei fondatori.

Ascanio Sobrero
Sobrero, Ascanio
(1812 - 1888)
Chimico, realizzò la sintesi della nitroglicerina di cui riconobbe le caratteristiche di esplosivo e l'attività vasodilatatrice.

Carlo Somigliana
Somigliana, Carlo
(1860 - 1955)
Fisico, geologo, può essere considerato uno dei più grandi scienziati italiani tra Otto e Novecento.

Casimiro Sperino
Sperino, Casimiro
(1812 - 1894)
Medico piemontese, ebbe parte attiva nella creazione di un nuovo ospedale torinese, il S. Lazzaro e dell'ospedale oftalmico, ancora oggi conosciuto come "sperino".

Giovanni Tabacco
Tabacco, Giovanni
(1914 - 2002)
Docente di storia medievale nell'ateneo torinese, direttore del Bollettino storico bibliografico subalpino.

Alessandro Terracini
Terracini, Alessandro
(1889 - 1968)
Matematico, docente di geometria analitica, ha apportato notevoli contributi nel campo della geometria differenziale proiettiva.

Nikola Tesla
Tesla, Nikola
(1856 - 1943)
Scienziato, sviluppò il concetto della rotazione del campo magnetico, rendendo la corrente alternata uno strumento indispensabile.

Pagine