Ricerca personaggi

-

Medicina

(1841 - 1932)

Medico e docente, noto per i suoi studi di fisiopatologia e medicina interna, pioniere della scienza medica italiana.

(1822 - 1895)

Chimico e biologo, è ritenuto il fondatore della moderna microbiologia, studiò i sistemi di prevenzione di molte malattie.

(1882 - 1960)

Psicologo e docente, allievo e assistente di F. Kiesow, è ricordato soprattutto per l’illusione ottica che da lui prese il nome.

(1820 - 1870)

Medico, patriota. Professore di Anatomia Umana Normale e Direttore dell'Istituto e del Museo Anatomia dell’Università di Torino dal 1864 al 1870.

(1863 - 1937)

Medico e docente universitario, si occupò di ricerca cardiovascolare e perfezionò lo sfigmomanometro a mercurio.

(1925 - 1998)

Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.

(1812 - 1894)

Medico piemontese, ebbe parte attiva nella creazione di un nuovo ospedale torinese, il S. Lazzaro e dell'ospedale oftalmico, ancora oggi conosciuto come "sperino".

(1861 - 1912)

Biologa e genetista, una delle prime donne nell’ambito delle scienze biologiche. Descrisse la genetica dei cromosomi sessuali.

(1888 - 1946)

Brillante autore di ricerche sperimentali in campo biomedico.

(1833 - 1903)

Medico piemontese, istituì l’Ambulatorio ostetrico-ginecologico a Torino.

(1824 - 1873)

Medico, fu nominato dal Re professore ordinario di Patologia Speciale Medica e Direttore della Clinica Medica.

(1813 - 1888)

Medico e professore, uno dei maggiori esponenti del Positivismo italiano.

(1939 - )

Medico, vincitore, insieme a J. M. Bishop, del Nobel per la medicina nel 1989, per la scoperta di svariati oncosoppressori e oncogeni.

(1709 - 1782)

Geniale e avventuroso inventore francese, celebre per la creazione e la costruzione di numerosi complessi automi.

(1515 - 1564)

Medico fiammingo, rinnovò l'arte medica nel Rinascimento. Riedificò dal nulla la scienza anatomica sulla base delle sue dissezioni cadaveriche.

(1928 - )

Medico, vincitore del premio Nobel con Crick per la scoperta della struttura a doppia elica del DNA.

(1947 - )

Biologo, basilari i suoi studi sul controllo genetico dello sviluppo embrionale, premio Nobel nel 1995.

(1944 - )

Biologo ed embriologo, noto soprattutto per essere stato a capo del gruppo di ricerca che ha clonato la pecora Dolly.

(1944 - )

Medico, premio Nobel nel 1996 per la scoperta del riconoscimento degli agenti infettivi da parte del sistema immunitario.