Ricerca personaggi

Fisica, Chimica e Matematica

Francesco Porro
E' stato il più giovane direttore dell'Osservatorio astronomico di Torino.

Ilya Prigogine
Prigogine, Ilya
(1917 - 2003 )
Chimico e fisico, per le sue teorie sulle strutture dissipative, i sistemi complessi e l'irreversibilità vince il premio Nobel nel 1977.

Srinivasa Iyengar Ramanujan
Matematico indiano, genio innato, privo di istruzione proveniva da uno sconosciuto villaggio, morì a soli 33 anni.

Franco Rasetti
Rasetti, Franco
(1901 - 2001 )
Compì ricerche sui raggi cosmici e di spettroscopia nucleare. Si dedicò poi a studi naturalistici offrendo importanti contributi in paleontologia.

Prospero Richelmy
Richelmy, Prospero
(1813 - 1884 )
Ingegnere, si interessò e apportò interessanti contributi ai campi dell’idraulica e della meccanica applicata.

Augusto Righi
Righi, Augusto
(1850 - 1920 )
Fisico, studiò le proprietà elettromagnetiche, i suoi originali studi sperimentali ebbero notevole influenza sulle ricerche future.

Martin Rodbell
Rodbell, Martin
(1925 - 1998 )
Medico e ricercatore, studiò gli adipociti e come venivano regolati dall'insulina, premio Nobel nel 1994.

Bruno Rossi
Rossi, Bruno
(1905 - 1993 )
Fisico, si dedicò al campo dell'astronomia, dei raggi cosmici, X e gamma, collaborò al progetto Manhattan.

Carlo Rubbia
Rubbia, Carlo
(1934 - )
Fisico, premio Nobel nel 1984 per aver scoperto le particelle elementari responsabili dell’interazione debole.

Ernest Rutherford
Rutherford, Ernest
(1871 - 1937 )
Un "dio" della fisica scopritore della struttura dell'atomo, premiato nel 1908 con il nobel per la chimica.

Ugo Schiff
Schiff, Ugo
(1834 - 1915 )
Studioso della Chimica Organica, diede il suo nome a derivati di aldeidi con amine, lavorò nell'allora Laboratorio Chimico della Università in Via San Francesco da Paola.

Erwin Schrödinger
Schrödinger, Erwin
(1887 - 1961 )
Fisico teorico austriaco, tra i fondatori della meccanica quantistica, di cui definì un'equazione che porta il suo nome.

Karl Schwarzschild
Schwarzschild, Karl
(1873 - 1916 )
Astronomo, previde per primo l'esistenza dei buchi neri definendone la formula e riuscì a risolvere le equazioni di Einstein.

Corrado Segre
Segre, Corrado
(1863 - 1924 )
Matematico, è considerato il fondatore della scuola italiana di geometria algebrica grazie ai suoi studi sulla materia.

Emilio Segré
Segré, Emilio
(1905 - 1989 )
Fisico italiano. Vinse il Premio Nobel nel 1959.

Quintino Sella
Sella, Quintino
(1827 - 1884 )
Politico, scienziato, ingegnere, alpinista e cultore appassionato d'archeologia.

Francesco Selmi
Selmi, Francesco
(1817 - 1881 )
Chimico noto per la scoperta delle «ptomaine».

Francesco Severi
Severi, Francesco
(1879 - 1961 )
Matematico di altissima levatura, fondò nel 1939 l’Istituto Nazionale di Alta Matematica.

Francesco Siacci
Siacci, Francesco
(1839 - 1907 )
La produzione scientifica di Siacci è rivolta alla meccanica analitica, alla meccanica dei corpi rigidi, ai fondamenti e ai principi della meccanica razionale e soprattutto alla balistica di cui è considerato uno dei fondatori.

Giovanni Silva
Silva, Giovanni
(1882 - 1957 )
Fu il primo direttore dell'Osservatorio astrofisico dell'Università di Padova, inaugurato nel 1942 sull'altopiano di Asiago e dotato del maggiore telescopio riflettore d'Europa e fornito delle più moderne attrezzature scientifiche.

Pagine