Fisico italiano, fu fra i fondatori dell'astrofisica delle alte energie. Sviluppò la tecnica di rivelazione tramite emulsioni fotografiche, scoprendo nel 1947 il pione.
A lui si deve la dimostrazione dell’indipendenza degli assiomi di Peano per l’aritmetica e la scoperta di un importante principio della teoria delle definizioni, che ancor oggi porta il suo nome.
Ricorre il centenario della nascita del fisico italiano, allievo di Fermi, trasferitosi in piena Guerra Fredda nell'Unione Sovietica. Fu autore di importanti ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.