Elena Cattaneo
Ricercatrice, accademica, autorità internazionale nello studio della malattia della Còrea di Huntington. Senatrice a vita dal 2013.
Docente Ordinaria di Farmacologia, Università degli Studi di Milano, dirige il "Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative", Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano e del Dipartimento di Bioscienze. È co-fondatrice e direttrice di UniStem, il Centro di Ricerche sulle Cellule Staminali dell'Università di Milano.
I suoi genitori, il padre quadro tecnico della Fiat e la madre ragioniera, le trasmettono una cultura di dedizione e impegno per il lavoro. Appassionata di materie scientifiche, in particolare biologia e medicina, decide di iscriversi alla facoltà di farmacia presso l'Università degli Studi di Milano, dove si laurea con lode nel 1986 e dove successivamente consegue il dottorato in Biotecnologie Applicate alla Farmacologia.
A soli 26 anni, ha l'opportunità di lavorare presso il, MIT- Massachusetts Institute of Technology- di Boston, nel laboratorio di Ronald McKay, un pioniere nello studio delle cellule staminali e poi nel laboratorio di Andrea Bjorklund in Svezia, dove si specializza nel trapianto intracerebrale di cellule staminali.
Le cellule staminali diventano il tema centrale delle ricerche di Cattaneo che, a Boston, incontra casualmente Nancy Wexler e inizia a interessarsi allo studio della Còrea di Huntington, una malattia ereditaria neurodegenerativa al cui studio dedicherà molta parte della sua vita.
La scoperta del gene responsabile di questa malattia avviene nel 1993, quando in un articolo pubblicato sulla rivista "Cell", viene dimostrata la mutazione del gene dell'huntingtina.
Nel 1992 Cattaneo, tornata in Italia, decide di continuare le ricerche sulle staminali che ha iniziato negli Stati Uniti, ma le difficoltà incontrate le fanno inizialmente pensare di abbandonare la ricerca. Rodolfo Paoletti la convince a non desistere e dopo pochi anni le offre l'opportunità di avviare il suo primo laboratorio di ricerca: trenta metri quadri in cui nasce il Laboratorio sulle cellule staminali e le malattie degenerative, all'interno del Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell'Università degli Studi di Milano, grazie ai finanziamenti della Fondazione Telethon e dell'Alzheimer Association di Chicago.
Il laboratorio è stato tra i primi a studiare la biologia del gene Huntington sano e a scoprire la sua importanza funzionale, scoperta che ha permesso l'ideazione di strategie terapeutiche ancora in fase di sperimentazione clinica, volte a silenziare il solo gene mutato. Un recente studio di sequenziamento su singole cellule, condotto su tessuto cerebrale fetale umano autoptico, ha fornito nuove informazioni grazie alle quali si prevede di ottenere neuroni impiegabili per lo studio della patologia e idonei al trapianto sperimentale.
L'obiettivo finale della ricerca è progettare strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di rallentare il decorso della malattia o bloccarne l'insorgenza.
Oltre al coordinamento del network italiano per lo studio delle staminali nella Còrea di Huntington, Cattaneo è stata coordinatrice dei progetti europei Neurostemcell (2008-2013) e Neurostemcellrepair (2013-2017), che tramite una continua cooperazione tra ricercatori sperimentali e clinici, hanno contribuito all'evoluzione degli studi sulla terapia con le cellule staminali per malattie neurodegenerative, come la malattia di Huntington e il morbo di Parkinson.
Ha ricevuto numerosi premi tra cui: nel 2012 il Premio "Luigi Tartufari" destinato alla Biologia molecolare e genetica (Accademia dei Lincei); nel 2014 il Public Service Award, International Society for Stem Cell Research ISSCR (USA); Laurea Honoris Causa in Medicina, Università di Lund (Svezia) nel 2018.
Cattaneo è attiva nell'organizzazione di eventi di divulgazione e di training diretti alla comunità scientifica e al pubblico. Ha tenuto oltre 400 seminari ed è stata tutor di oltre 100 tra tesi di dottorato di ricerca e tesi sperimentali di laurea magistrale.
Nel 2013 è stata nominata senatrice a vita, per meriti scientifici e sociali, terza donna dopo Camilla Ravera e Rita Levi-Montalcini. È impegnata nel dibattito parlamentare e pubblico per la promozione della ricerca dell'innovazione e del sapere in generale.
Ha pubblicato diversi libri tra cui: "Ogni giorno. Tra scienza e politica" (con José De Falco, Andrea Grignolio, Mondadori, 2016), "Armati di scienza" (Raffaello Cortina, 2021), "Quasi un compleanno" (Il Leggio, 2023).
L'ultimo libro (2024) "Scienziate. Storie di vita e di ricerca": racconta la vita di dieci ricercatrici eccellenti per far luce sul gender gap e interrogarsi sul modo per superarlo. Attraverso le voci delle protagoniste Cattaneo accompagna i lettorinell'esplorazione di ambiti di studio molto diversi, dalle lingue antiche all'astrofisica, con l'obiettivo di dare visibilità al contributo di tante scienziate alla crescita culturale, scientifica e sociale del paese.
In una recente un'intervista all'HUFFPOST ha dichiarato di aver scritto il libro per "...ammettere il mio errore di valutazione: non credevo alla disparità di genere, invece c'è e la scienza spiega quanto sia radicata e dannosa" "...Serve un approccio scientifico per capire quanto la discriminazione di genere sia influenzata da schemi comportamentali, profondi e dominanti".
" ...Credo che le storie tracciate in questo libro rappresentino una rivoluzione in corso, l'inizio di un cammino che libererà le ragazze da zavorre e pregiudizi che in passato ne hanno impedito o rallentato i percorsi di emancipazione. Una rivoluzione in cui si moltiplicano quei modelli di riferimento che sono mancati a tante ragazze di ieri ma che mi auguro possano aiutare quelle di oggi e di domani a realizzare in pieno le loro aspirazioni".
Leggi l'articolo sul gender gap sul sito Cattaneo in Senato.
Aggiornamenti e pubblicazioni di Elena Cattaneo sul sito dell'Università degli studi di Milano
FONTI
- Istituto Nazionale Genetica Molecolare
- Scienza in rete
- Accademia delle Scienze di Torino
- Oggi Scienza
- Cattaneo in Senato
- Enciclopedia delle donne
- Accademia Nazionale dei Lincei
- Elena Cattaneo al Festival della Scienza 2024
- Immagine tratta dal sito Innovazione.PA
(12 dicembre 2024)