Il robot Pepper
Protagonista all'Itis "Ferrari" di Susa, l'umanoide accoglierà studenti e genitori facendo rispettare le norme imposte dall'emergenza sanitaria: la dirigente scolastica dell'istituto lo presenta e spiega il suo utilizzo.
Intervista alla dirigente scolastica dell'itis "Ferrari" di Susa.
Aprile 2020 - Durata: 02' 06"
Si chiama Pepper il robot umanoide che all’Itis “Ferrari” di Susa sta per diventare protagonista in questi tempi in cui il coronavirus impone le distanze tra gli umani.
E non sarà solo, perché un altro piccolo robot è stato commissionato dalla scuola ad una azienda del Canavese e verrà impiegato per eseguire lo screening e misurare la temperatura di tutte le persone che accederanno all’istituto.
Pepper accoglierà i genitori e gli studenti all'ingresso dell'istituto dando, oltre al benvenuto, indicazioni semplici e chiare su come e dove passare, uno alla volta, se si dispone di mascherine e guanti e, in caso contrario, comunicherà che sarà la scuola a fornirle.
L'iniziativa, unica nel suo genere, è giustificata dalla necessità di far rispettare anche a scuola le misure di distanziamento sociale imposte dall'emergenza sanitaria e dall'esigenza di tutelare la salute di bidelli e visitatori, riducendo al minimo i contatti interpersonali; la scuola, pur essendo chiusa ormai da mesi, riceve su appuntamento gli alunni o i loro genitori che hanno necessità di ritirare i computer messi a disposizione dall'istituto per la didattica a distanza e per preservare gli operatori scolastici si è scelto che fosse Pepper ad accoglierli.
Il robot è guidato a distanza da un dipendente dell’istituto ed è stato programmato ad hoc dai tecnici dell’istituto.
Pepper era stato acquistato poco più di un anno fa e presentato nel corso dell'open day del dicembre 2018. Fu comprato per scopi puramente didattici: per gli studenti del liceo scientifico robotico e i colleghi dell'indirizzo elettronico il loro lavoro è sulla mente del robot, mentre le ragazze del corso di studi sociosanitari lo utilizzano invece per fare pratica in vista della professione che svolgeranno.
Con a fianco Pepper la dirigente scolastica Anna Giaccone lo presenta e spiega il suo utilizzo:
- Pepper il robot che accoglierà gli studenti
(28 aprile 2020)