Luigi Firpo

(
1915
-
1989
)
Letto finora

Luigi Firpo

Storico, studioso di Bruno, di Campanella, degli utopisti e più in generale del pensiero politico e religioso del Cinque-Seicento.

Luigi FirpoStorico delle dottrine politiche (Torino 1915-Torino 1989).
Si laurea in Giurisprudenza nel 1937 con una tesi su Tommaso Campanella nell’unità del suo pensiero politico, filosofico e religioso scritta sotto la guida di Solari, che darà inizio ad una ininterrotta attività di ricerca sull’opera del monaco calabrese, che include anche la Bibliografia degli scritti di Tommaso Campanella (1940) promossa dall’Accademia delle Scienze di Torino nel III anniversario della morte, e che si estenderà all’intera storia dell’utopia.

Ordinario dal 1957 di Storia delle dottrine politiche a Torino, prima nella Facoltà di Giurisprudenza e poi in quella di Scienze politiche, dedicherà i suoi studi alla storia delle dottrine politiche, con particolare attenzione per la stagione tra Rinascimento e Controriforma (con contributi su Machiavelli, Moro, Erasmo, Botero, Boccalini e molti altri) e per i classici del pensiero politico italiano anche di epoche posteriori (Beccaria, Pagano, Nitti, Croce, Einaudi).

Per l’editore Utet ha coordinato la più importante collana di "Classici del pensiero politico" che sia apparsa nel dopoguerra e la Storia delle idee politiche economiche e sociali.

A cura di P.P. Portinaro